Classificazione: Vermentino di Sardegna DOC
Spedizione: €8,00 Gratis per ordini superiori a €49,90
Consegne: 2/4 gg a seconda della località
Pagamenti accettati: Carta di Credito, Bonifico bancario
Zona di produzione: Sorso (SS).
Uvaggio: 100% Vermentino.
Tipo di suolo: Sabbioso – argilloso.
Vinificazione: Raffredamento delle uve vendemmiate tramite utilizzo di cella frigo. Caricamento in pressa di grappoli interi non diraspati, pressatura soffice in totale assenza di ossigeno e sosta di 4 ore per la macerazione. Fermentazione successiva con temperatura stabile a 13°C.
Affinamento: 3 mesi in acciaio sulle fecce fini a temperatura controllata ed un mese di affinamento in bottiglia.
Colore: Paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Fine e delicato. Note di fiori bianchi si alternano ad intriganti sentori di frutta a polpa bianca matura e iodio.
Sapore: Fresco, sapido, con ottima persistenza aromatica e gustativa. Vino polivalente, dalla beva fluida ed appagante.
Alcool: 13,5% circa.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Perfetto per esaltare qualunque piatto a base di pesce.
- Denominazione
- Vermentino di Sardegna DOC
- Vitigni
- Vermentino 100%
- Gradazione alcolica
- 13,5%
- Formato
- Bottiglia 75 cl
- Abbinamenti
- Pasta al pesce col pomodoro
La tenuta Asinara è nata da una scelta di vita della famiglia Sassu.
Dal desiderio di far esprimere al meglio questo territorio. Di contribuire alla conservazione della razza degli asinelli bianchi e di produrre grandi vini. Vogliamo dimostrare che la nostra terra ha in sè questa grande vocazione.
E’ una sfida che richiede tempo, pazienza, impegno. E’ fatta di tante tappe fondamentali, come la nascita del nostro primo vino, Herculis, un taglio Bordolese che ha il nome antico dell’isola dell’ Asinara. Un passo alla volta vengono gli altri vini: Birbante, uno spumante prodotto secondo la saggezza dei vignaioli, con grappoli del diradamento tardivo. Poi Indolente Rosso, un Cannonau, e Indolente Bianco, il nostro vermentino. Hanno nomi che richiamano la musicalità di quello dell’asinello in lingua sarda, Su molente. Li produciamo con lo stesso spirito che anima questi animali: con pazienza, lavoro e un’ostinazione proverbiale. Ultimo nato Hassan, un taglio Bordolese che affina 14 mesi in barrique. Deve il suo nome al terzo re di Algeri, Hassan il Bello. Nacque e crebbe giovane pastorello sulla mitica isola dell’Asinara. Strappato al suo gregge dai pirati turchi, conquistò poi i favori di Kheir-ed-Dinn, detto il Barbarossa. Con spregiudicatezza e bontà visse e mori ad algeri. Infine, dalle stesse uve di Hassan, sapientemente appassite in cantinaper 5 mesi prima della vinificazione ecco Hassan Passito, che riposa in barrique tre anni prima di vedere la luce.